+39 031 333 81 42 | commerciale@veriva.it
Perchè effettuare le verifiche?
Lo scopo delle verifiche è di mantenere le apparecchiature in condizioni di sicurezza tali da eliminare il “rischio inaccettabile”, sia per il personale che ne fa uso sia per le persone che ne entrano in contatto. Per questo esistono delle procedure esecutive ben definite, prescritte da norme tecniche specifiche riconosciute a livello europeo, nelle quali vi sono tutti i parametri di accettabilità per stabilire il grado di sicurezza dell’apparecchio sottoposto a verifica.
Quando è richiesta una verifica?
Gli apparecchi devono essere sottoposti a verifica con periodicità stabilite dal costruttore o in assenza di tale indicazione secondo una valutazione del rischio effettuata da persona competente, redatta in funzione di vari fattori quali la frequenza e/o le condizioni di utilizzo, dalla vetustà dell’apparecchio ecc., in genere l’intervallo va da 6 a non oltre i 36 mesi; periodicità di 24 mesi è sempre ammessa per la maggior parte delle situazioni di rischio normale. Ulteriori interventi di verifica si devono attuare a seguito di riparazioni.
Il nostro servizio
Le operazioni di verifica sono effettuate da nostro personale competente appositamente formato con conoscenze ed esperienze pluriennali.
01
Rilievo degli apparecchi da sottoporre alle verifiche.
03
Identificazione con codice inventario tramite etichetta
02
Registrazione dei dati di targa
04
Documentazione fotografica
La manutenzione delle attrezzature nei luoghi di lavoro è un obbligo stabilito dal Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs 81/2008 e s.m.i. In sostanza è richiesto che il datore di lavoro prenda le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro:
-
Siano installate e utilizzate in conformità alle istruzioni d'uso;
-
Siano sottoposte a interventi di controllo periodici;
-
Siano corredate da un registro delle manutenzioni.
È nostra cura assistere il Cliente alla tenuta dei registri nel rispetto delle scadenze.